Ciao Ragazzi e benvenuti alla mia ultima puntata del “Egitto archeologico di Linchio” oggi vi mostrerò il tempio di Karnak,
che è situato a Luxor ed è uno dei più grandi complessi religiosi al mondo. La Grandezza e la magnificenza del posto (anche se solo in parte) si può cogliere palpabilmente come il senso di rispetto e sacralità
alcune foto sferiche molto immersive!
https://goo.gl/maps/gpdCZcpXZAQ2
https://goo.gl/maps/vAveTUDRgCJ2
https://goo.gl/maps/qpcKAQWA11G2
https://goo.gl/maps/1uDC7SLWU1M2
https://goo.gl/maps/QJem8X1s3K12
https://goo.gl/maps/JQ66ss1K7J72
https://goo.gl/maps/LGwi1y4d7JN2
https://goo.gl/maps/HzZgxkEyyq82
https://goo.gl/maps/A74Q5R35oj32
https://goo.gl/maps/c8aBPRDNunS2
di solito cerco di evitare le foto con le persone ma qui è per mostrare la scala del posto: veramente magnifica.
una piccola visuale “proibita” che grazie ad una mancia al custode sono riuscito a portare a casa 🙂
altra visuale d’insieme con la folla per rendere la scala massiva dell’edificio
il viale d’ingresso
una rara foto del tempio senza gente (dalle foto sferiche potrete notare quanto NOn sia così deserto il posto) è frutto di grande attesa….
anche in questa c’è lo stesso tentativo di “tornare indietro nel tempo” cercando di eliminare ogni elemento moderno per quanto possibile…cercate di sentirvi lì….
era tutto magnifico, alto e decorato e abilmente colorato…un sogno.
esempio di fine scultura di sfinge
mi permetterei quasi di dire “studio anatomico di leone” notare la conoscenza enciclopedica che avessero gli egiziani sui grandi felini e notare anche il “nastro decorativo” che cinge l’animale: ricorda una nostra pettorina da gara…li avevano in casa e addomesticati? a sembra di sì..non che sia d’accordo…
il faraone adornato dall’albero della vita.
l’entrata al tempio di Amun -Re putroppo in restauro non facevano entrare.
se andate a Luxor e poi a Karnak e quando siete arrivati vista la vastità del sito, non aveste più voglia di esplorare tutto, io vi dico: fate un piccolo sforzo e cercate e poi trovate il piccolo ma bellissimo tempio di Khonsu data la sua posizione e circondato al momento dai lavori su altri siti rimane leggermente nascosto ma proprio per quello troverete poca gente e respirerete per un momento quella stesa atmosfera…difficile da dire..
gli spazi sia interni che esterni sono progettati superbamente lo si vede da queste due porte che si chiamano e si rispondo anche nelle proporzioni e nella prospettiva: tanto di cappello agli architetti dopo 3000 anni!!
e i miei rispetti anche agli scultori ai decoratori e scalpellini
e appena usciti dalla sinistra dal tempio di Khonsu troverete questo piccolo “scrigno” nel tutto decorato un piccolo gioiello
particolare del “tempietto”
una vista panoramica del bacino
il moderno che “spunta” dall’antico
ed un’ultima rara visione solitaria di un tempio al contrario sempre affollato